USA: la tecnologia digitale crea problemi di copyright per i fotografi non professionali

La fotografia digitale e la possibilità di rielaborare le immagini digitali con programmi di fotoritocco, stanno generando non pochi problemi agli amanti della fotografia che non svolgono l’attività in modo professionale in USA.
I predetti programmi consentono infatti di rendere professionali anche immagini per le quali il provetto fotografo che utilizzi una macchina digitale, non abbia operato in modo ottimale.
Se in massima parte l’introduzione della fotografia digitale non può che essere di giovamento all’attività degli appassionati, alcuni problemi si materializzano al momento della decisione di sviluppare in modo tradizionale le immagini digitali.
Non è infatti raro che gli esercizi che si occupano di fotografia incaricati di sviluppare le immagini (digitalmente ‘ottimizzate’) si rifiutino di farlo per il timore che le stesse siano state sottratte a un fotografo professionista (grazie all’utilizzo dello scanner o al diretto scaricamento dalla Rete), temendo, quindi, di poter essere perseguiti per avere concorso a una violazione di copyright.
Con la fotografia tradizionale il possesso del rullino fotografico viene ritenuto una sufficiente garanzia del fatto che il latore dello stesso sia effettivamente l’autore o un incaricato da questi, mentre la presentazione di una memory card o di un Cd contenente le immagini non vengono ritenuti una prova che attesti la paternità dell’opera.
In alcuni casi la soluzione per ovviare al problema è stata la redazione di un documento nel quale il fotografo attestava in modo ufficiale il fatto che le immagini fossero state personalmente scattate, ma si può facilmente comprendere come questa ‘burocratizzazione’ della procedura susciti le ire degli utenti.

La redazione (Raimondo Bellantoni)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio