UK: al via la riforma del sistema delle eccezioni al diritto d’autore

Nelle scorse settimane il ministro del commercio inglese Vince Cable ha annunciato modifiche alla legge sul copyright per consentire una maggiore libertà di utilizzazione, a favore dei consumatori, delle opere tutelate, come giochi per computer, quadri, fotografie, film, libri e musica, ma con attenzione agli interessi degli autori e dei titolari dei diritti.
COn queste modifiche il governo intende creare un quadro di diritto d’autore moderno, robusto e flessibile, prendendo spunto da una consultazione pubblica avvenuta all’inizio del 2012.
Le nuove misure comprendono disposizioni per consentire la copia di opere per uso personale, la parodia e le citazioni.
In particolare il governo introdurrà modifiche nei seguenti settori:
– Copia privata: per permettere ai consumatori di copiare contenuti digitali lecitamente acquistati su qualsiasi supporto o dispositivo, ma esclusivamente per il proprio uso personale, come per esempio il trasferimento della propria collezione di musica o eBook sul proprio tablet, telefono o su un cloud privato;
– Istruzione: per semplificare la concessione di licenze di copyright per il settore dell’istruzione e rendere più facile per gli insegnanti utilizzare materiali protetti da copyright sulle lavagne interattive e/o tecnologie simili in classe, e fornire l’accesso a opere protette su reti sicure per sostenere la crescente domanda di formazione a distanza, come per le dispense per gli studenti;
– Citazioni e notizie: per creare un sistema generalizzato per la citazione di opere protette per qualsiasi scopo, a condizione che l’uso per la una citazione avvenga nell’ambito del “fair dealing” e la fonte sia citata;
– Parodia, caricatura e pastiche: per permettere la copia limitata nell’ambito del “fair dealing” per consentire una reale parodia, ma non la copia travestita da parodia;
– La ricerca e lo studio privato: per consentire le registrazioni sonore, di film e trasmissioni da copiare per uso non commerciale e di ricerca per studio privato senza l’autorizzazione del titolare del copyright; include sia la copia utente e la copia biblioteca;
– Analisi dei dati per ricerche non commerciali: per consentire ai ricercatori per scopi non commerciali di usare il computer per studiare i risultati della ricerca pubblicati e altri dati senza interferenze della legge sul copyright;
– Accesso per le persone con disabilità : per consentire alle persone con disabilità il diritto di ottenere opere in formati accessibili, qualora esse non siano già sul mercato;
– Archiviazione e conservazione: per consentire a musei, gallerie, biblioteche e archivi di conservare qualsiasi tipo di opera protetta che è nella loro collezione permanente e che non può essere facilmente sostituita;
– Pubblica amministrazione: per ampliare le eccezioni esistenti per consentire agli organismi pubblici di condividere più informazioni online in modo proattivo verso terze parti, che riflettano la posizione attuale in relazione all’utilizzo di copie cartacee.
Inoltre, il governo introdurrà una nuovo sistema per portare chiarezza nelle aree dove c’è confusione o malintesi sulla portata e l’applicazione della legge sul copyright. L’Ufficio Proprietà Intellettuale (IPO) emanerà avvisi sul copyright. Questi avvisi hanno lo scopo di chiarire l’interpretazione della legge, ma non avranno valore normativo.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio