UE: relazione della Commissione sull’attuazione e gli effetti della direttiva sul diritto di seguito

La direttiva (2001/84/CE) mira a garantire un’applicazione armonizzata nell’Unione europea del diritto di seguito, ovvero quel diritto che consente agli autori di opere d’arte di ricevere un corrispettivo per le cessioni successive alla prima delle loro opere, al fine di far godere anche questi ultimi del successo economico delle loro opere d’arte originali.
La Commissione europea ha pubblicato nei giorni scorsi un rapporto che esamina “l’impatto della direttiva sul mercato interno e gli effetti dell’introduzione del diritto di seguito in quegli Stati membri che non conoscevano tale diritto nel sistema legislativo nazionale prima dell’entrata in vigore della direttiva stessa. Si presta particolare attenzione alla posizione della Comunità in relazione ai mercati rilevanti che non applicano il diritto di seguito, si valuta il ruolo della direttiva nella promozione della creatività artistica e si esamina la situazione per quanto riguarda le procedure di gestione negli Stati membri”.
Il rapporto è disponibile per il download al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/internal_market/copyright/docs/resale/report_en.pdf

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio