UE: La Commissione pubblica una Raccomandazione sulla digitalizazzione e sulla conservazione digitale del patrimonio culturale nella Biblioteca Digitale Europea

La Commissione europea ha pubblicato di recente una Raccomandazione sulla digitalizzazione e sulla conservazione digitale. L’obiettivo principale di tale attività consiste nell’incentivare gli Stati membri ad intraprendere una digitalizazzione su larga scala per accelerare la creazione della Biblioteca Digitale Europea.
La Biblioteca immagazzinerà in forma digitale i beni culturali presenti in Europa affinché i cittadini dell’Unione possano beneficiare dell’accesso alle risorse culturali provenienti dai diversi Stati Membri. Tuttavia, si rende necessario uno sforzo congiunto per velocizzare la digitalizzazione e l’accesso on-line a tale materiale.
La Raccomandazione domanda inoltre agli Stati Membri di risolvere altre questioni implicite nella creazione della Biblioteca Digitale Europea, quali i diritti d’autore sui materiali che saranno contenuti nella biblioteca stessa.
Il testo della raccomandazione
Il comunicato stampa in inglese

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

A rischio i diritti di sequel e remake degli studios americani su numerosi film iconici degli anni ’80

Una legge americana, che riconosce il diritto degli autori dell'opera originale a rimpossessarsi del proprio lavoro dopo 35 anni dalla prima pubblicazione, potrebbe far perdere agli studi cinematografici americani i diritti di sequel e remake su numerosi film.