UE: il regolamento AgCom è conforme al quadro normativo, ma ci sono dettagli da verificare

Il regolamento di Agcom per la tutela del diritto d’autore su Internet è “conforme al quadro legislativo europeo”, ma la Commissione “ha in effetti delle domande e dei dettagli da verificare” e su questo “continua a lavorare con le autorita’ italiane”. Lo ha detto il commissario Ue responsabile per il mercato unico Michel Barnier a margine del suo intervento a Strasburgo a una conferenza sull’impresa ‘sociale’.

Prima dell’approvazione del nuovo regolamento da parte dell’Agcom, la Commissione Ue, alla luce della direttiva E-commerce, ha chiesto alle autorità italiane numerosi chiarimenti seguendo una procedura che non blocca però in alcun modo l’entrata in vigore delle nuove norme, prevista per fine marzo. In generale, infatti, Bruxelles ha accolto “con favore” il fatto che nel suo complesso l’iniziativa sembra essere orientata verso l’equilibrio dei diversi interessi delle parti coinvolte. Nello specifico, però, i servizi dell’esecutivo comunitario hanno chiesto spiegazioni che ruotano attorno alla questione della responsabilità legale e al diritto di difesa.

Alcuni di questi quesiti avrebbero già avuto risposta, mentre per altri Bruxelles sarebbe ancora in attesa dei chiarimenti. La Commissione ha chiesto di capire tra l’altro se le nuove norme a tutela del copyright su internet si applicano solo al provider host o anche ai provider di servizi intermedi, per quale motivo vengono esclusi gli utenti finali e le applicazioni peer-to-peer di condivisione di file online (per esempio musica o video), e di meglio specificare le definizioni di chi carica il materiale in rete (uploader), manager e persona competente di un sito.

Sono stati inoltre richiesti chiarimenti su tempi e modalità d’intervento nel caso in cui, di fronte a una violazione delle norme sul copyright, l’Agcom debba rimuovere parte dei contenuti o bloccare l’accesso al sito in questione. Soprattutto, Bruxelles vuole essere sicura che la nuova legislazione italiana preveda un diritto di difesa davanti a un tribunale, in linea con la Carta Ue dei diritti fondamentali, e che venga dato un tempo sufficiente per poter presentare ricorso, incluso il caso di una procedura abbreviata per grave violazione.

Fonte: ANSA

La Siae al Midem 2014

Anche quest’anno la Siae ha realizzato uno stand al prossimo Midem, la più importante fiera mondiale di musica che si svolgerà a Cannes dal 1 al 4 febbraio 2014, un appuntamento internazionale che riunisce ogni anno i professionisti delle sette note.
Nel corso della manifestazione il presidente della Cisac, Jean Michel Jarre, terrà un discorso intitolato “Fair share for creators” nell’ambito del programma di conferenze, dibattiti e seminari che animeranno il Palais des Festivals. La nazione ospite d’onore sarà il Brasile che ogni sera presenterà artisti famosi e giovani talenti in alcuni music club e hotel della città. “Il Midem è qui per appoggiare l’industria – ha detto il direttore della fiera, Bruno Crolot – e aiutarla a crescere attraverso l’offerta di tutti gli strumenti possibili finalizzati al raggiungimento del successo”. Nei Midem summit, con società di autori, associazioni di categorie, giuristi e addetti ai lavori si parlerà di vari aspetti della produzione musicale, con Seymour Stein, attuale vicepresidente di Warner Bros. Records, che racconterà la storia di successo della sua Sire Records. L’attenzione sarà rivolta in particolare al mondo digitale.
Allo stand Siae parteciperanno gli associati autori ed editori di musica (sono circa un centinaio gli iscritti). Per iscriversi allo stand SIAE contattare rapporti.internazionali@siae.it.
Per tutte le info sul Midem, sulle conferenze ed i laboratori e sul programma degli eventi consultare il sito www.midem.com

 

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio