Sony: le vendite musicali sono tornate a salire, ma la situazione è ancora difficile

Il colosso giapponese ha dichiarato che le vendite musica stanno registrando nuovamente una tendenza positiva e che le cause di ciò sono da attribuirsi sia allo sviluppo delle vendite online, sia alle azioni legali poste in essere per fermare il fenomeno della pirateria.
Nonostante vi siano i segnali di una diminuzione della attività di illegale scaricamento di brani musicali dalla Rete, Howard Stringer, chief executive di Sony’s U.S., ha affermato che il problema appare lungi dall’essere risolto. Inoltre il manager ha sottolineato come la presenza di servizi di distribuzione della musica in formati diversi, spesso tra loro incompatibili (Microsoft, Apple, la stessa Sony), ingeneri una certa confusione nel consumatore, rischiando di pregiudicare lo sviluppo di un mezzo di distribuzione dei contenuti musicali in grado di risollevare le sorti del mercato.
La soluzione è quindi quella di concepire formati condivisibili o attendere che sia il mercato a stabilire il formato più “gradito”, in grado di vincere la battaglia digitale in atto, anche se, tale soluzione, sarebbe non auspicabile in quanto rischia di generare pericolose situazioni monopolistiche.

La redazione (Raimondo Bellantoni)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio