Sony costretta a pagare i danni al vero inventore del walkman

E pensare che per tutti questi anni abbiamo vissuto nella convinzione che il creatore del famigerato Walkman ‘ quello originale, non le sue innumerevoli imitazioni ‘ fosse il fondatore della Sony, Akio Morita.
Ebbene, il settimanale tedesco Der Spiegel ci ha riporato alla cruda realtà la sttimana scorsa: sono milioni i dollari che il gigante dell’elettronica ha dovuto pagare al vero inventore dello stereo portatile.
Andreas Pavel, questo il nome dell’invetore, lo brevettò nel lontano 1977, e dopo più di vent’anni di battaglie legali se ne uscito vincitore accettando un patteggiamento e ritirando ogni azione legale ancora pendente.
Nel 1977 Pavel, che al tempo viveva in Italia, depositò più di una domanda di brevetto per uno stereo portatile cui diede il nome di “Stereobelt” (letteralmente “cintura stereo”). Due anni dopo la Sony lanciò nel mercato l’ormai famosissimo Walkman. Ed il suo prodotto vendette più di 200 milioni di unità nei soli primi due anni.
Nel 1980 Pavel si mise in contatto con la Sony al fine di accordarsi in via amichevole per il pagamento di royalties attraverso un contratto di licenza. Solo nel 1986 la Sony accettò di pagare delle royalties, ma non accettò mai di attribuire la paternità dell’invenzione al tedesco.
Così, nel 1989, Pavel si rivolse al sistema giudiziario britannico per ottenere giustizia. Ma dopo 7 anni di cause, Pavel si vide rigettare l’azione legale, e si tovò pericolosamente vicino alla bancarotta, dal momento che tutte le spese legali gli furono addebitate ‘ e parliamo di quasi 3 milioni dei euro!
Nonostante tutto, Pavel minacciò di continuare le sue azioni legali in altri paesi in cui deteneva il brevetto. Solo a quel punto la Sony cambiò atteggiamento, e si aprì al negoziato.
Né Pavel né la Sony hanno commentato in merito. Tutto ciò che si sa è che l’accordo raggiunto in via extra-giudiziale comporterebbe un risarcimento all’inventore nella misura di svariati milioni di euro.

La redazione (Alessandro di Francia)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio