Sciopero degli artisti interpreti canadesi contro l’uso illimitato e gratuito delle loro performance su Internet

E’ notizia di questi giorni lo sciopero degli artisti e interpreti canadesi aderenti all’Actra, Alliance of Canadian Cinema, Television and Radio Artist, in occasione della stipula del nuovo contratto di categoria, contro la norma che prevede l’uso illimitato e gratuito delle loro performance su Internet e nuovi media.
Già nel passato abbiamo trattato l’argomento della legislazione canadese, che ancora non ha regolato l’utilizzo delle opere dell’ingegno in Internet, con la conseguenza che il Canada è uno dei paesi dove più si scambia opere tutelate tramite sistemi di file sharing e P2P senza il consenso degli aventi diritto, e senza che quest’ultimi abbiano la possibilità di opporsi efficacemente.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

A rischio i diritti di sequel e remake degli studios americani su numerosi film iconici degli anni ’80

Una legge americana, che riconosce il diritto degli autori dell'opera originale a rimpossessarsi del proprio lavoro dopo 35 anni dalla prima pubblicazione, potrebbe far perdere agli studi cinematografici americani i diritti di sequel e remake su numerosi film.