Si è tenuta a Parigi il 17 gennaio, nella sede della CISAC, l’ultima riunione del Ciam working group (International Council of Authors and Composers of Music – che rappresenta gli autori musica mondiali) prima del congresso che vedrà rinnovate le cariche e il Presidente l’8 e 9 marzo a Nairobi.
E’ stata salutata con favore la nascita di PACSA, associazione panafricana degli autori. Per l’occasione era presente come osservatore anche il portavoce di ECSA, l’analoga associazione europea. Sono state anche valutate le ultime incoraggianti notizie per la costituzione di una associazione degli autori latino-americani.
L’argomento più sensibile sono state le valutazioni sul documento finale del gruppo di lavoro costituito dalla Commissaria europea Neelie Kroes sul progetto noto come Global Repertorie Database. Il Ciam ha espresso il proprio favore per questa ed altre soluzioni innovative per il riconoscimento e la standardizzazione dei dati, in funzione di licenze multiterritoriali efficaci e trasparenti. Ha tuttavia suggerito che gli autori siano consultati, insieme ad un gruppo più ampio di Società di gestione del diritto d’autore, nel nuovo gruppo di lavoro che a quanto pare si costituirà a breve, al fine di approfondire tra l’altro le condizioni di finanziamento e di governance. Ha chiesto inoltre di effettuare una verifica comparativa con quanto il WIPO (l’organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale) sta parallelamente elaborando.
Fonte: www.siae.it
Controlla anche
A rischio i diritti di sequel e remake degli studios americani su numerosi film iconici degli anni ’80
Una legge americana, che riconosce il diritto degli autori dell'opera originale a rimpossessarsi del proprio lavoro dopo 35 anni dalla prima pubblicazione, potrebbe far perdere agli studi cinematografici americani i diritti di sequel e remake su numerosi film.