Resi noti i risultati di una ricerca Nielsen relativa all’industria musicale statunitense

Nielsen SoundScan ha realizzato una ricerca alo scopo di determinare lo stato del mercato discografico negli Stati Uniti.
L’analisi ha evidenziato una diminuzione delle vendite di prodotti musicali pari al 2.2%. Il dato comprende anche le vendite relative ai brani scaricati in formato digitale dalla Rete.
Senza l’apporto del fatturato generato da tali attività la perdita sarebbe pari al 4.7% nel 2003.
Il dato parrebbe comunque più confortante di quello registrato nel 2002, anno in cui la perdita rispetto all’anno precedente si attestava attorno al 13%.
Ben 15,9 milioni i brani in formato digitale acquistati attraverso i servizi di distribuzione in Rete quali iTunes, Napster, Musicmatch, Rhapsody, MusicNet, MusicNow, Liquid Digital Media e Buymusic.
Di questi più di un milione e trecentomila sono stati venduti nella settimana precedente a quella coincidente con il Natale.
Costante e decisa la diminuzione della vendita di cassette (-20%) mentre i CD contengono la diminuzione nell’ordine del 3%.
Notevole il boom dei video musicali (+ 75%) dovuto principalmente all’incredibile incremento della vendita di DVD.

La redazione (Raimondo Bellantoni)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio