Mondo

WIPO: report 2011 sulla proprieta’ intellettuale

L’ultima edizione del report della WIPO (l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) descrive come la titolarità di diritti di proprietà intellettuale (DPI) sia diventata centrale per le strategie delle imprese innovative in tutto il mondo. Nel rapporto sono evidenziate le principali tendenze nel panorama dell’innovazione, comprese le ragioni della crescente domanda di diritti di proprietà intellettuale e l’importanza crescente dei …

Leggi di più »

Avignone: Forum sulla cultura dal 17 al 19 novembre

Al Forum di Avignone, in programma nella città francese dal 17 al 19 novembre, partecipano artisti, autori, imprenditori, politici e rappresentanti del settore dell’industria creativa per approfondire i legami tra la cultura e l’economia. Il Forum, creato dopo la ratifica della Convenzione Unesco sulla diversità culturale, è sostenuto dal Ministero francese della Comunicazione. In questa edizione il tema prescelto è …

Leggi di più »

USA: artisti promuovono una class action contro Universal Music Group

Diversi artisti musicali hanno iniziato una class action contro Universal Music Group (UMG) presso il Tribunale federale di San Francisco. Gli artisti sostengono che UMG calcola in maniera errata le royalties a loro dovute per i download digitali, come MP3 e suonerie, trattandoli come “vendite” di dischi fisici, piuttosto che come “licenze”. Carlton Ridenhour, più noto con il nome di …

Leggi di più »

UE: parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema ‘I diritti di proprietà intellettuale nel campo della musica’ (parere d’iniziativa)

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha pubblicato di propria iniziativa un parere intitolato “I diritti di proprietà intellettuale nel campo della musica”. Il CESE propone l’armonizzazione delle normative degli Stati membri riguardo agli aspetti che suscitano problemi di convivenza sociale per i cittadini e che su di essa esercitano un impatto diretto, in modo da non mettere a …

Leggi di più »

L’ufficio del Copyright della Romania stabilisce l’obbligatorietà di compenso per la musica d’ambiente per i locali pubblici

Il Copyright Office (ORDA) rumeno ha recentemente deciso che i locali di ristorazione pubblica e commerciali, come i bar, i ristoranti, gli alberghi, i casinò, i supermercati, i musei e gli aeroporti, devono pagare un compenso agli autori per le musiche d’ambiente. La nuova direttiva è entrata in vigore il 7 ottobre scorso. I locali pubblici sono ora obbligati a …

Leggi di più »

Corso di licencing il prossimo 14 novembre a L’Aia – Paesi Bassi

Da lunedi 14 a martedì 15 novembre a L’Aia, Paesi Bassi, si terrà un corso sul licensing, organizzato da LES Benelux, una delle 32 società nazionali e regionali della Licensing Executives Society. La decima edizione di tale corso, progettato per condurre i partecipanti dall’inizio alla fine di un accordo di licenza, prevede presentazioni relative agli aspetti fondamentali della materia, come …

Leggi di più »

Le industre del Copyright americano contribuiscono in maniera rilevante alla economia degli USA

Secondo un nuovo rapporto pubblicato nei giorni scorsi, le industrie del copyright degli Stati Uniti, tra le quali l’editoria musicale, impiegamo oltre 10,6 milioni di lavoratori, e nel 2010 hanno contribuito con più di 1.600 miliardi di dollari nell’economia degli Stati Uniti. La National Music Publishers’ Association ha commissionato il rapporto, intitolato “Le industrie diritto d’autore nell’economia degli Stati Uniti”, …

Leggi di più »

EU: la Commissione invita i governi ad adeguare la legislazione per rendere disponibile su Europeana le opere fuori commercio e le opere sotto tutela

La Commissione Europea ha pubblicato una nuova Raccomandazione “sulla digitalizzazione e l’accessibilità on line del materiale culturale e sulla conservazione digitale”, in cui, tra l’altro, ha sottolineato che gli Stati membri debbano: – sviluppare la loro pianificazione, il monitoraggio e il finanziamento di “materiale culturale”; – incoraggiare partenariati tra istituzioni culturali e il settore privato al fine di creare nuovi …

Leggi di più »

Università di Porto: seminario sugli approcci strategici per il trasferimento delle conoscenze e la gestione della proprietà intellettuale

Lunedi 14 novembre presso l’Università di Porto (Portogallo) si terrà il seminario intitolato “Strategic Approaches for Knowledge Transfer and Intellectual Property Management from Universities and Public Research Organisations” dove si discuterà delle sfide del trasferimento delle conoscenze, delle prassi corrette e dei modi per approcci più sistematici. Il workshop sostiene l’attuazione della Raccomandazione della Commissione europea del 2008 sulla gestione …

Leggi di più »

Australia: il governo propone di aggiornare la legge sul copyright

Il 14 ottobre 2011 scorso l’Attorney General australiano ha pubblicato un documento di consultazione che propone di ampliare la portata del ‘sistema di safe harbor’ contenuto nel Copyright Act del 1986 (Cth). Il sistema mira a incoraggiare la cooperazione tra i fornitori di servizi di trasporto (CSP) e proprietari di diritti d’autore nella deterrenza delle violazioni del copyright sulle reti …

Leggi di più »