Opere orfane: accordo tra il Parlamento UE e il Consiglio

Rappresentanti del Parlamento UE e del Consiglio si sono informalmente accordati la scorsa settimana su un progetto di legge sulle “opere orfane”.
Per Lidia Geringer de Oedenberg, che ha condotto i negoziati, questo è un “primo passo verso l’armonizzazione delle norme sul diritto d’autore nell’Unione europea”.
Questa legislazione mira a facilitare l’utilizzo delle opere coperte dal diritto d’autore, ma di cui il titolare non è noto (da qui “opere orfane”), ai musei, biblioteche e altre istituzioni pubbliche nell’UE. Il progetto comprende “regole chiare in materia di compensazione per i titolari di diritti che si fanno avanti dopo che un opera sia stata messa on line, e la possibilità per le istituzioni di utilizzare eventuali entrate derivanti dalla sua utilizzazione per pagare le spese di ricerca e di digitalizzazione”.
Il progetto di legge richiede l’approvazione formale da parte della commissione giuridica, il Parlamento e il Consiglio.
Per maggiori informazioni:
http://www.europarl.europa.eu/news/en/pressroom/content/20120606IPR46383/html/Orphan-works-informal-deal-done-between-MEPs-and-Council

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio