On line i nuovi siti web dell’UAMI e dell’Osservatorio Europeo sulla violazione dei diritti della Proprietà Intellettuale

Dal 2 dicembre sono on line i nuovi siti web dell’UAMI e dell’Osservatorio Europeo sulle violazioni dei diritti della Proprietà Intellettuale.
La nuova web-area UAMI, il cui lancio è stato preceduto da una campagna mirata con squadre di Help Desk allertate al fine di rispondere alle domande degli utenti durante tutto il periodo di transizione dal vecchio al nuovo sito web, include nuove funzionalità, per rendere il processo di deposito più user-friendly sviluppate in collaborazione con gli utilizzatori che hanno testato le novità fornendo nel contempo un prezioso feedback.
L’Osservatorio Europeo sulle violazioni dei diritti della Proprietà Intellettuale, creato dall’UAMI a fine 2012, è nato con l’obiettivo di sviluppare strumenti e promuovere le migliori pratiche nel campo della proprietà intellettuale.
Navigando nel nuovo sito l’utente potrà conoscere:
– le risorse IP per imprese e consumatori
– gli strumenti e risorse per le Autorità preposte al contrasto
– le attività dell’Osservatorio
– gli ultimi studi e pubblicazioni sulla PI
– l’ archivio delle campagne di sensibilizzazione IP (130 esempi on-line).
Per approfondire:
https://oami.europa.eu/ohimportal/en/web/guest/home (UAMI)
http://observatory.oami.europa.eu (OSSERVATORIO)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio