Nuova iniziativa del governo americano per combattere la commercializzazione di prodotti contraffati

Robert B. Zoellick, Trade Representative, statunitense in collaborazione con colleghi del Dipartimento del Commercio, della Giustizia e della Sicurezza Interna, ha annunciato la predisposizione di una nuova iniziativa denominata STOP, Strategy Targeting Organized Piracy, allo scopo di porre un freno al danno economico generato nei confronti dei produttori e dell’iniziativa imprenditoriale statunitense dalla diffusione dei prodotti contraffatti.
Punti chiave dell’iniziativa messa a punto dal governo americano sono:
– aiutare la piccola media impresa anche attraverso il sostegno alla tutela dei diritti della stessa nei mercati esteri;
– assicurare ai consumatori sicurezza attraverso un più stretto controllo delle frontiere e del mercato interno per impedire la diffusione dei prodotti contraffatti spesso non a norma con i requisiti di sicurezza richiesti;
– aumentare la pressione economica nei confronti dei contraffattori e adottare un sistema di segnalazione dell’identità tali soggetti per generare una pubblica condanna di tali soggetti;
– sviluppare un programma di collaborazione con i privati per combattere il fenomeno;
– lavorare allo smantellamento delle imprese criminali che realizzano e commercializzano prodotti contraffatti mediante un costante aggiornamento della normativa penale in materia;
– confrontarsi con altri Paesi o continenti come Giappone ed Europa che si stanno impegnando anch’essi nella lotta alla contraffazione.

La redazione (Raimondo Bellantoni)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio