L’armonizzazione delle regole di mercato negli scambi culturali tra Italia e Giappone

A Tokyo, Auditorium “Umberto Agnelli”, mercoledì 9 dicembre 2009, ore 14:00 si terrà il convegno “L’armonizzazione delle regole di mercato negli scambi culturali tra Italia e Giappone”, organizzato a cura dell’Istituto Italiano di Cultura, con la collaborazione di Lemme Avvocati associati, e con il patrocinio di Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Waseda University.
Presiede il convegno il Prof. Marco Cammelli, Ordinario di Diritto Amministrativo, Università di Bologna, Presidente, Fondazione Monte di Bologna e Ravenna, Presidente, Commissione nazionale per i beni culturali dell’Associazione Casse di Risparmio Italiane (ACRI). Introduce il Prof. Masunari Aoyagi, Direttore del National Museum of Western Art, Tokyo.
Intervengono:
:: Prof.ssa Giusella Finocchiaro: Aperture” e “chiusure” nella politica e legislazione culturale
(Università di Bologna)
:: Prof. Giuliano Lemme: Le attività culturali delle imprese commerciali
(Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
:: Prof. Francesco Tesauro: Le politiche fiscali di incentivazione all’impresa culturale
(Università di Milano Bicocca)
:: Prof.ssa Carla Barbati: L’impresa museale
(Università del Salento)
:: Prof.ssa Mari Kobayashi: Il quadro politico della cultura in Giappone
(University of Tokyo)
:: Prof.ssa Kazuko Goto: Le industrie creative e la politica culturale dal punto di vista dei contratti e degli incentivi
(Saitama University)
:: Dott. Taneo Kato: Il ruolo delle arti nella Regione: il ruolo delle autorità locali, delle imprese e dei cittadini
(Asahi Beer Corporation)
:: Prof.ssa Sumiko Kamakura: La formazione della nuova politica culturale Giapponese “” Progetto artistico e cittadinanza
(Tokyo University of Arts)
Concludono il Prof. Junji Tsuchiya (Waseda University) e il Prof. Marco Cammelli.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio