ISMA esprime soddisfazione per i termini di utilizzo di MPEG-4 AAC

Internet Streaming Media Alliance (ISMA) ha trasmesso la propria entusiastica approvazione per il sistema di licensing messo a punto per MPEG-4 Advanced Audio Coding (AAC) recentemente introdotto da Dolby Laboratories Inc.
In assoluta controtendenza con quanto stabilito per il sistema video MPEG-4 Visual, non è prevista la necessità di versare alcuna royalty per la distribuzione di materiale audio compresso con il sistema MPEG-4 AAC.
Tom Jacobs, president of ISMA, ha infatti dichiarato che il modello di business previsto per questo standard audio ha come obiettivo di incoraggiare l’uso della nuova tecnologia rendendolo appetibile per coloro i quali si occupano di fornire i contenuti, che sono in grado di promuovere la vendita della nuova tecnologia e determinare il successo dello standard MPEG-4 AAC.

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio