Il prossimo 29 giugno la società americana Apple lancerà sul mercato della telefonia il nuovo Apple iPhone, grazie al quale sarà possibile accedere più facilmente all’iTunes Music Store direttamente dal proprio cellulare.
In risposta a questa iniziativa di Apple, si sono attivate le più grosse case produttrici di telefonia mobile (Sony, Nokia, Ericsson, Motorola e Samsung), affiancate da trenta diversi operatori telefonici e da quattro major del mondo discografico (Universal Music Group, Sony BMG, EMI Music and Warner Music International) oltre a numerose label indipendenti, ed hanno ideato ed attivato un nuovo servizio per il download di musica dal cellulare.
MusicStation sarà un servizio a basso costo in quanto, con una tariffa fissa di 2,99 euro a settimana, ogni utilizzatore avrà libero accesso ad un catalogo di oltre 1 milione di canzoni, che potrà ascoltare e memorizzare sul proprio cellulare.
Le case costruttrici realizzeranno nuovi telefoni dotati di software predisposti per l’accesso al MusicStation che saranno presto in vendita anche oltre i confini Europei. La prima compagnia che ha lanciato il servizio, la britannica Omnifone, ha infatti dichiarato: “tutti i consumatori Europei e Asiatici avranno accesso al MusicStation ancor prima che Apple iPhone possa raggiungere queste regioni”. L’operatore scandinavo Telenor si aspetta di estendere in pochi mesi il servizio anche in Africa. Le case discografiche sono convinte che questa iniziativa contribuirà ad un significativo aumento del consumo della loro musica e dei loro guadagni e assicurerà il rispetto dei loro diritti sui brani scaricati, che infatti non potranno essere duplicati, masterizzati su cd o distribuiti in rete.
Stefania Baldazzi