In Canada nel 2005 la vendita di musica è calata del 4%

“Spero che ora il Canada si butti nel mercato della musica digitale, seguendo l’esempio dei mercati internazionali, e approvi la riforma della legge sul copyright, dalla quale artisti, produttori e tutta l’economia creativa dipende” ha dichiarato il CEO della IFPI John Kennedy.
Il calo delle vendite corrisponde al notevole aumento di file swapping illegale di brani musicali.
“E’ incredibile come una nazione come il Canada sia rimasta inerte per così tanto tempo mentre il resto del mondo adattava le proprie leggi all’era digitale” continua John Kennedy, “il mondo della musica digitale si sta muovendo, il Canada si deve muovere con esso altrimenti tutta la cultura ne soffrirà “.
Si stima che in Canada vengano scambiati 1.6 miliardi di file musicali all’anno, senza che per queste attività illecite esista alcuna forma di difesa normativa.
Così, mentre in tutto il mondo il mercato della musica digitale legale cresce a ritmi altissimi, tanto da rappresentare oggi il 6% del mercato complessivo, e ciò in soli due anni, in Canada il valore è inferiore all’1%.
E così la blasonata nazione ottiene un record poco invidiabile: il maggior numero di download illegali pro capite!
Ma secondo uno studio condotto durante le recenti elezioni federali, la maggior parte della popolazione (il 91%) vorrebbe la riforma della legge sul copyright, e che questa offrisse maggiore protezione al lavoro di musicisti, artisti, compositori e autori.
Un altro recente studio commissionato dalla CAAST (Canadian Alliance Against Software Theft) dimostra come il Canada perda 14.000 posti di lavoro e 7 miliardi di dollari l’anno solo per il settore del software, a causa della pirateria informatia. Per l’industria musicale la perdita tra il 1999 e il 2005 ammonta a 541 milioni di dollari, e il 20% di posti di lavoro.

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio