Il Copyright Office statunitense modifica alcune fattispecie del DMCA

Il Copyright Office statunitense sta realizzando periodicamente delle revisioni delle fattispecie contenute nel Digital Millennium Copyright Act (DMCA) in relazione alle problematiche evidenziate dal pubblico.
Gli utenti possono sottoporre, infatti, al predetto ufficio problematiche relative all’utilizzo di alcuni prodotti il cui impiego comporti la violazione delle protezioni poste a guardia dei contenuti.
Il Copyright Office analizza il problema e periodicamente sottopone le norme a revisione per permettere all’utente di poter disporre in modo corretto del bene acquistato.
Esempi di tale attività sono l’aver permesso la violazione delle misure di protezione poste su giochi elettronici ormai disponibili solo su piattaforme obsolete o l’aggiramento di meccanismi posti a guardia dei contenuti degli e-book in modo da permettere ai non vedenti di ‘leggerli’ attraverso specifici programmi.
L’ufficio ha comunicato che riceverà richieste in forma scritta sino al prossimo primo dicembre.
A partire da aprile, quindi, stabilirà le date per le udienze al fine di discutere i casi che ritiene più rilevanti, realizzando infine le modifiche normative in riferimento alle fattispecie considerate meritevoli trattamento ‘ad hoc’.

La redazione (Raimondo Bellantoni)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio