Il Consiglio europeo adotta la direttiva sul diritto d’autore e l’accesso alla musica online

Riuniti in seno al Consiglio Competitività, il 20 febbraio scorso i ministri europei hanno adottato la nuova direttiva sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e discusso anche su questioni fondamentali, tra cui la competitività industriale.

La nuova direttiva mira a migliorare la gestione dei diritti d’autore e licenze transfrontaliere di musica online. Invece di dover ottenere una licenza di copyright in ogni Stato membro dell’UE, i rivenditori online e i servizi di musica in streaming saranno in grado di ottenerle da organizzazioni di gestione collettiva transfrontaliere.

La direttiva dovrebbe quindi dare ai consumatori una scelta molto più ampia di musica da scaricare o per lo streaming on-line . Dovrebbe inoltre garantire che i diritti degli autori siano meglio tutelati e le loro royalties pagate più rapidamente.

Una volta che la direttiva entrerà in vigore, gli Stati membri avranno due anni per incorporarla nel diritto nazionale.

Il comunicato stampa:
http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_Data/docs/pressdata/en/intm/141081.pdf

 

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio