Anche gli autori e gli interpreti inglesi vogliono il compenso per copia privata

Anche i musicisti inglesi scendono in campo a favore della copia privata.

Mentre in Italia continuano ad affluire senza sosta le firme alla petizione al Ministro per i Beni Culturali, Dario Franceschini, per l’adeguamento dell’equo compenso per la copia privata (le adesioni sono finora oltre 2.000), da pochi giorni anche in Inghilterra la Musicians Union (MU) – l’associazione che rappresenta, tra gli altri, cantanti come Paul McCartney, Mick Jagger e Rod Stewart – è scesa in campo assieme al Basca (British Academy of Songwriters, Composers and Authors ovvero la SIAE inglese) per chiedere che la ricompensa per la creatività sia riconosciuta anche nella patria del pop.

Gli unici paesi europei infatti, che non prevedono alcun compenso per la copia privata, sono Cipro, Irlanda, Lussemburgo, Malta e, appunto, l’ Inghilterra.

Il rappresentante di MU, il sassofonista Horace Trubridge (nella foto), ha dichiarato “oltre la metà dei musicisti professionisti guadagna meno di 20mila sterline l’anno” (poco meno di 24mila euro) e “con i minori introiti derivanti dalla vendita di dischi, oggi i musicisti fanno sempre piu’ affidamento sui piccoli compensi provenienti dai diritti radiofonici, dai concerti o dal merchandising“.

Il compenso per copia privata sarebbe dunque “un’ulteriore e importante fonte di reddito – prosegue Trubridge – per gli artisti. L’ industria musicale inglese vale una somma enorme per l’ economia britannica e negare ai musicisti queste entrate, dando cosi’ ascolto alla lobby delle grandi aziende tecnologiche, non e’ semplicemente ingiusto, e’ anche controproducente“.

Secondo il portavoce, “le grandi aziende tecnologiche possono tranquillamente assorbire questo costo, senza che il prezzo dei dispositivi che vendono aumenti“.

Fonte: www.siae.it

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio