Francia: approvata la nuova legge sul diritto d’autore

Il parlamento francese ha approvato venerdì scorso le modifiche alla legge sul diritto d’autore, oggetto di innumerevoli discussioni e polemiche nei mesi scorsi. Il testo, approntato da una commissione parlamentare mista, è stato definitivamente approvato dall’Assemblea.
“Questo testo garantisce il diritto d’autore, garantisce la copia privata, garantisce l’innovazione tecnologica, garantisce le libertà digitali. Permetterà di assicurare lo sviluppo delle offerte legali”, ha affermato il ministro della Cultura francese Renaud Donnedieu de Vabres. Per l’opposizione si tratta invece di un testo “anacronistico, inintellegibile, inadatto alle evoluzioni tecnologiche”.
La legge, che recepisce finalmente la direttiva europea 2001/29/CE, prevede, riguardo l’interoperabilità delle misure tecniche di protezione (tema su cui si è molto discusso), la possibilità per gli utenti che hanno acquisito il diritto, di utilizzare l’opera digitale su un supporto di propria scelta. L’applicazione del principio è demandata a una Authority che assicurerà una supervisione delle misure di protezione e di identificazione delle opere coperte dal diritto d’autore.
Sono inoltre previste una serie di sanzioni graduali per gli internauti, da un’ammenda di 38 euro per chi scarica illegalmente a 150 euro per chi mette a disposizione l’opera su Internet senza autorizzazione. Per chi diffonde sistemi che aggirano le misure tecniche di protezione è previsto il carcere.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio