Entrato in vigore il Trattato di Marrakech sui libri accessibili

Con la ratifica del Canada, ventesimo Paese ad aderire, lo scorso 30 settembre è entrato in vigore il Trattato di Marrakech, per la circolazione e la diffusione del libro accessibile prevede eccezioni importantissime al diritto d’autore a favore delle persone con disabilità e delle organizzazioni che li assistono, permettendo il libero scambio internazionale non commerciale di materiale librario protetto dal diritto d’autore, realizzabile in formati accessibili, quali Braille e audio, con grandi benefìci per milioni di persone con disabilità visiva, ma anche per persone dislessiche o con altre difficoltà di lettura.
Il Trattato di Marrakech per la circolazione e la diffusione del libro accessibile venne adottato in Marocco alla fine di giugno del 2013, in occasione della Conferenza Diplomatica dell’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI), facendo segnare un importante passaggio nella ricerca di un equilibrio tra il diritto alla cultura accessibile e quello della proprietà intellettuale.

L’unione europea sta discutendo da diversi mesi se ratificare a nome dei paesi membri il trattato, senza giungere a una decisione per l’opposizione di alcuni paesi, fra cui l’Italia.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

A rischio i diritti di sequel e remake degli studios americani su numerosi film iconici degli anni ’80

Una legge americana, che riconosce il diritto degli autori dell'opera originale a rimpossessarsi del proprio lavoro dopo 35 anni dalla prima pubblicazione, potrebbe far perdere agli studi cinematografici americani i diritti di sequel e remake su numerosi film.