Recentemente il Tribunale distrettuale di Colonia (Germania) ha riconosciuto colpevole di furto un uomo tedesco che si è appropriato di quattro opere d’arte gettate nella spazzatura dall’artista di fama mondiale Gerhard Richter nel luglio 2016.
Il Gerhard Richter Archive era stato contattato dall’uomo con una richiesta di rilascio di certificati di autenticità, prima di tentarne la vendita all’asta. Il responsabile dell’Archivio, a tale richiesta, si era insospettito poiché gli schizzi, benché autentici, erano insolitamente senza cornice e senza firma. L’uomo aveva sostenuto di averli ricevuti da un pittore, che a sua volta li avrebbe ottenuti da Richter.
L’Archivio ha, pertanto, informato l’artista, che a sua volta ha denunciato l’uomo per furto, chiedendo, altresì, la distruzione dei lavori.
Il Tribunale di Colonia ha dichiarato che – sebbene i lavori siano stati scartati e gettati via – appartenevano ancora all’artista, e pertanto ha multato l’imputato per il furto e le opere, valutate circa 60.000,00, sono state sequestrate. L’artista, una volta recuperate le stesse, ha deciso di consegnarle a un impianto di smaltimento dei rifiuti per la loro distruzione.
Programma: SALUTI ISTITUZIONALI Giovanni Cannata – Rettore Università Mercatorum Francesco Fimmanò – Direttore Scientifico e Professore Ordinario di Diritto…
Join us on May 13, 2022, for an online event presenting the WIPO Arbitration and…
La Polonia ha proposto dinanzi alla Corte di giustizia un ricorso di annullamento dell’articolo 17…
Il 13 aprile scorso la Commissione dell'Unione Europea ha proposto per la prima volta un…
ALAI Conference 2022 “Copyright, Neighbour and Special Rights – State of affairs and further outlook”…
Il link all'articolo: https://www.dirittodautore.it/blog/la-differenza-tra-autore-artista-e-produttore-di-fonogrammi/