Dossier Copy/South: l’impatto del copyright nei Paesi in via di sviluppo

Il Gruppo di ricerca “Copy/South” ha annunciato nei giorni scorsi di aver pubblicato un dossier sull’impatto del copyright nei più di 150 Paesi in via di sviluppo del Sud del pianeta, gli abitanti dei quali, per la maggior parte, non hanno mai letto un libro, non hanno accesso ad Internet e devono affrontare un futuro più che incerto.
Il dossier tratta di problemi che in parte riguardano anche l’emisfero Nord del globo ed è rivolto al pubblico, ai ricercatori, agli educatori, ai bibliotecari, agli attivisti e alle organizzazioni che si occupano della questione dell’accesso alla conoscenza e in genere a tutti coloro i quali desiderano saperne di più sugli effetti negativi del copyright, specialmente nei Paesi in via di sviluppo.
La prima bozza del dossier è stata preparata nell’agosto 2005 da un gruppo di studio dell’Università di Kent, organizzato dal Copy/South Research Group. Il gruppo era formato da 22 membri, di cui 15 provenienti da Stati in via di sviluppo.
Una seconda versione, seguita alle aspre critiche che avevano colpito la prima bozza, iniziò a circolare nel gennaio 2006. Dopo ulteriori modifiche, si è giunti alla terza versione, attualmente circolante e scaricabile gratuitamente al sito http://www.copysouth.org. E’ anche possibile richiedere il dossier via e-mail, contattando Copy/South Research all’indirizzo contact@copysouth.org, o inviare e-mail al medesimo indirizzo per esprimere la propria opinione.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio