Disegno di legge statunitense relativo alla protezione dei contenuti sui lettori digitali di nuova generazione

Due senatori degli Stati Uniti hanno proposto un progetto di legge che prevede l’obbligatorietà dell’adozione di sistemi antipirateria sui lettori digitali di contenuti di prossima generazione. Il progetto di legge propone altresì di rendere illegali tutti quegli apparecchi che consentono di convertire un segnale analogico in digitale.
Scopo del progetto è quindi anche quello di porre rimedio alla cosiddetta ‘falla analogica’ da tempo al centro delle preoccupazione dei produttori di contenuti.
La legge proposta prevede che il produttore che realizzi apparecchi privi del sistema di protezione debba essere condannato al pagamento di una sanzione pecuniaria compresa tra i 200 e i 2.500 dollari per unità .
Chi violi le norme in modo sistematico rischia inoltre sino a cinque anni di reclusione e la condanna al pagamento di una somma di denaro che può raggiungere i 500.000 dollari nonché la distruzione di tutti gli apparecchi non conformi al dettato normativo.
Uno dei sostenitori del progetto di legge è James Sensenbrenner Jr, Presidente dello House Judiciary Committee.

La redazione (Raimondo Bellantoni)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio