Copyright in Cina: Mandelson non esclude il ricorso

La Commissione Europea nei giorni scorsi ha reso pubblica la risposta del Commissario Peter Mandelson all’interrogazione presentata lo scorso 26 aprile da Nicola Zingaretti. In essa, l’eurodeputato PSE invitava la Commissione a manifestare il suo sostegno ai ricorsi presentati all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) dagli Stati Uniti nei confronti della Cina per violazione dei diritti di proprietà intellettuale e restrizione illegittima dell’accesso ai mercati cinesi.
Il commissario Mandelson ribadisce che la Commissione Europea ha chiesto di partecipare, come paese terzo, alle procedure avviate dagli Stati Uniti contro la Cina nell’ambito della soluzione della vertenza dell’OMC. Inoltre, Mandelson valuta gli sforzi compiuti dalle autorità cinesi tutt’ora insufficienti per garantire i diritti di proprietà intellettuale. Infine, la Commissione annuncia di non escludere il ricorso, come gli USA, al meccanismo della soluzione della vertenza dell’OMC, al fine di porre rimedio ad ogni eventuale violazione delle sue disposizioni.
“Mi auguro – ha commentato Zingaretti – che il commissario Mandelson voglia ora ribadire con forza le sue intenzioni nei confronti delle autorità cinesi e vincolarle alle loro responsabilità , a partire dalla seduta del Consiglio generale OMC del prossimo 26 e 26 luglio”.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

A rischio i diritti di sequel e remake degli studios americani su numerosi film iconici degli anni ’80

Una legge americana, che riconosce il diritto degli autori dell'opera originale a rimpossessarsi del proprio lavoro dopo 35 anni dalla prima pubblicazione, potrebbe far perdere agli studi cinematografici americani i diritti di sequel e remake su numerosi film.