Come ci si può proteggere dalla contraffazione e dalla pirateria’

La Commissione Europea ha pubblicato una nuova pagina web tramite la quale i titolari di diritti di proprietà intellettuale possono proteggere i propri diritti richiedendo alla dogana di trattenere le merci che si sospettano essere contraffatte. Gli strumenti messi a disposizione per identificare e bloccare le violazioni sono semplici ed efficaci.
Come spiegato dalla Commissione, nel caso in cui ci sia il sospetto che alcuni beni violano un diritto di P.I. (un marchio, per esempio), si può presentare “una domanda alle autorità doganali nazionali competenti chiedendo loro di agire. La richiesta di assistenza è nazionale. Tuttavia, alle richieste di assistenza presentate nell’ambito di alcuni “diritti comunitari”, quando depositati in uno degli Stati membri dell’Unione europea, può essere concesso lo stesso status giuridico in tutti gli Stati membri”.
I moduli per la effettuare la richiesta sono disponibili al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/taxation_customs/customs/customs_controls/counterfeit_piracy/right_holders/forms_en.htm
Per maggiori informazioni:
http://ec.europa.eu/taxation_customs/customs/customs_controls/counterfeit_piracy/right_holders/index_en.htm

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio