Cisac, Confederazione internazionale delle società di autori ha reso noti, in un comunicato del 30 gennaio, i dati complessivi relativi agli incassi per diritti d’autore in tutto il mondo. Il Rapporto di quest’anno riguarda le somme incassate nel 2012 dalle società nazionali di gestione collettiva (227 in 120 paesi) e comunicate alla Cisac nel novembre 2013. Secondo le cifre diffuse dalla Cisac, gli incassi hanno raggiunto il livello record di 7,8 miliardi di euro, con un aumento del 2% rispetto all’anno precedente. Questo aumento è in linea con quello del PIL internazionale, fissato al 2,2% dalla Banca Mondiale.
“La crescita degli incassi ha leggermente superato quella del PIL in 68 dei territori coperti dallo studio – ha affermato Olivier Hinnewinkel, Direttore generale della Cisac – a dimostrazione del valore aggiunto delle industrie culturali e creative per l’economia di questi paesi e l’importanza della rete delle società di gestione collettiva”.
L’Europa continua a guidare la classifica degli incassi con il 58,8% del totale seguita dall’area Asia-Pacifico con il 18,6% e da Usa e Canada con il 16,4%. L’87% delle somme incassate (6,8 miliardi) provengono dal repertorio musicale.
Per quanto riguarda invece la tipologia di utilizzo delle opere, le esecuzioni pubbliche, con 5,9 miliardi di euro, rappresentano la maggiore fonte di incasso (il 75% del totale) ed hanno fatto registrare un incremento del 3,3% grazie soprattutto alla crescita di questa voce nell’area Asia-Pacifico e America Latina.
Calano invece i diritti di riproduzione meccanica, che hanno fatto segnare un -5,1% rispetto ai dati 2011 e con 1,37 miliardi di euro rappresentano ora il 17,5% del totale contro il 20% della precedente rilevazione.
Il 4% degli incassi proviene dagli utilizzi digitali che continuano a crescere: 301 milioni di euro nel 2012, con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente. La crescita è guidata principalmente dai mercati europei.
Il report è disponibile al seguente indirizzo:
http://www.cisac.org/CisacPortal/cisacDownloadFile.do?docId=25999