Cina: Il Museo della Rivoluzione perde una causa relativa al copyright su un ritratto di Mao

L’introduzione in Cina di norme volte a una fattiva protezione del diritto di autore, sta iniziando a generare i primi effetti anche sul piano pratico.
Il Museo della Rivoluzione di Pechino e una società di Shanghai sono stati infatti condannati a versare alla famiglia di un artista cinese, autore di un famoso ritratto di Mao, una somma superiore ai 50.000 dollari.
Il risarcimento è stato deciso in quanto sia l’ente e che la società avevano commercializzato delle riproduzioni del quadro senza aver ottenuto la necessaria autorizzazione.
Piuttosto singolare il fatto che una battaglia legale relativa a un principio definito tipicamente “capitalista”, si sia consumata intorno al ritratto del fondatore del comunismo cinese.
La causa è stata intentata dalla figlia di Dong Xiwen.

La redazione (RB)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

A rischio i diritti di sequel e remake degli studios americani su numerosi film iconici degli anni ’80

Una legge americana, che riconosce il diritto degli autori dell'opera originale a rimpossessarsi del proprio lavoro dopo 35 anni dalla prima pubblicazione, potrebbe far perdere agli studi cinematografici americani i diritti di sequel e remake su numerosi film.