Bruxelles: inizia il World Copyright Summit

Il 7 e 8 giugno prossimi si svolge a Bruxelles il World Copyright Summit organizzato dalla Cisac, la confederazione internazionale delle società di autori che riunisce oltre 229 Società d’autori di 121 Paesi del mondo per un totale di oltre 3 milioni d’associati.
Al summit saranno trattati gli aspetti relativi all’industria creativa, in relazione agli sviluppi indotti dalla tecnologia digitale: le opere, le licenze, gli utilizzi, la gestione collettiva dei diritti e la legislazione alla luce dei cambiamenti prodotti da nuove tipologie di consumo e da nuovi modelli economici.
Tre sono i fili conduttori del Summit, attorno ai quali discuteranno e si confronteranno oltre 600 partecipanti: “Creare: l’eco-sistema globale per i creatori e le industrie della creazione”, “Connettere: l’economia digitale e i nuovi modelli di business” e “Rispettare: i diritti degli autori e lo scenario legislativo e sociale”.
Fra i relatori ci saranno il Commissario europeo al mercato interno Michel Barnier, il Direttore del WIPO Francis Gurry, il Commissario europeo per l’Agenda Digitale Neelie Kroes, la parlamentare europea Marielle Gallo, il Presidente della Cisac Robin Gibb, il compositore e Presidente della Croazia Ivo Josipovic, il presidente dell’Ascap Paul Williams, il Presidente del Ciam Lorenzo Ferrero, e tanti altri autori, rappresentanti di istituzioni e di industrie culturali.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio