Bruxelles: conferenza “Proprietà intellettuale le conoscenza comune: l’impatto di TRIPS e di altri sistemi giuridici sull’economia, l’innovazione e i flussi di conoscenza”

Nei giorni 4 e 5 dicembre si terrà presso il Parlamento Europeo una conferenza dal titolo “Proprietà intellettuale le conoscenza comune: l’impatto di TRIPS e di altri sistemi giuridici sull’economia, l’innovazione e i flussi di conoscenza”.
La conferenza è organizzata dai Verdi/EFA (http://www.greens-efa.org) in previsione dell’Agenda del G-8 per il primo semestre 2007. L’Agenda, come noto, ha per tema centrale il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale al fine di assicurare l’aumento dell’occupazione e la crescita economica.
L’obiettivo dell’evento è di permettere l’approfondimento della dimensione economica dei vari regimi di proprietà intellettuale, e di permettere così la presa di posizione informata su iniziative normative e di politica del diritto attualmente in corso.
E’ atteso un dibattito tra James Love del Consumer Project Technology, associazione americana per la difesa dei diritti dei consumatori e Harvey Bale, segretario generale della IFPMA (International Federation of Pharmaceutical Manufacturer Associations) con sede a Ginevra, sul tema dell’economia della proprietà intellettuale e i suoi effetti sul flusso di conoscenza.
E’ prevista inoltre una tavola rotonda tra professionisti in campi economici innovativi sul tema di economia basata sulla condivisione della conoscenza.
Per maggiori dettagli si possono contattare:
Martin Koehler, +32 2 2842188, Martin.Koehler@europarl.europa.eu
Naakow Grant-Hayford, +32 2 2847215, green.wtoconference@europarl.europa.eu

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio