Ancora sui termini di estensione del diritto d’autore

Si sta rivelando un problema sempre più delicato e di difficile gestione, quello dell’estensione territoriale e temporale del diritto d’autore.
Il ‘Project Gutenberg’ ne è solo l’ultima (illustre) vittima in termini di tempo.
Il Progetto Gutenberg nasce per immettere nella Rete la letteratura mondiale, e l’ultima opera smaterializzata è stata ‘Via Col Vento’, il romanzo che Margaret Mitchell pubblicò nel 1936 e che diede il nome al film da esso tratto. L’opera era disponibile sulla versione australiana del Progetto Gutenberg per un download gratuito fino alla settimana scorsa, fino a che l’ufficio legale della defunta scrittrice non ha sollecitato il sito a togliere l’opera in questione.
Negli Stati Uniti d’America, infatti, grazie ad una estensione del copyright sull’opera, la stessa non entrerà nel cd. ‘pubblico dominio’ fino al 2031, quindi a 95 dalla sua prima pubblicazione.
In Australia, invece, così come in svariati altri paesi, l’opera è divenuta di dominio pubblico nel 1999, a cinquant’anni dalla morte della Mitchell.
Ma questo è solo uno dei tanti problemi che l’irrisolta questione della sovranità nazionale applicata ad Internet suscita. Finora si è infatti proceduto a risolvere i vari casi di infrazione di copyright uno per uno, ed ancora si attende una regolamentazione a livello ultra-nazionale di tali problematiche.
Non è un caso che ‘Via Col Vento’ non sia l’unica opera la cui pubblicazione su gutenberg.net.au risulta quantomeno discutibile; ad essa vanno aggiunti il “Mein Kampf” di Adolf Hitler, “My Brilliant Career” di Miles Franklin, “1984” di George Orwell, oltre a tutti i romanzi e racconti di Sir Arthur Conan Doyle su Sherlock Holmes. Testi tutti tuttora reperibili gratuitamente presso il sito stesso, e che presumibilmente rimarranno tali fino a che gli uffici legali degli aventi diritto non si muoveranno come ha fatto quello della Mitchell.

La redazione (Alessandro di Francia)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio