AllofMp3 e IFPI: ennesimo scambio di accuse

In una press conference a cui hanno partecipato giornalisti di tutto il mondo e rappresentanti della discografia americana, AllofMp3 ha ricordato che versa il 15% di tutti i propri introiti alla società di gestione collettiva di diritto d’autore russa ROMS, che avrebbe a sua volta concesso al sito la licenza ad operare. AllofMp3 sostiene che non è propria colpa se poi ROMS non distribuisce i compensi agli aventi diritto.
Inoltre AllofMp3 afferma di aver invitato più volte ROMS a stringere accordi e a distribuire i proventi, senza spiegare come mai i propri prezzi di vendita sono decisi autonomamente; ha inoltre sostenuto di non essere interessato alle vendite internazionali, senza spiegare come mai il sito sia disponibile anche in inglese.
A tali affermazioni risponde IFPI, che ha da tempo intrapreso diverse iniziative giudiziarie in Russia, per bocca del proprio CEO John Kennedy: “AllofMp3 distribuisce centinaia di migliaia di canzoni di artisti locali ed internazionali senza alcun permesso. Le pretese del sito di avere una licenza da parte della società di raccolta dei diritti russa ROMS sono prive di fondamento in quanto ROMS non ha mandato dei detentori dei diritti internazionali a fornire licenze a siti dentro o fuori dalla Russia, essendo stata anche espulsa dalla CISAC”, l’organizzazione mondiale delle collecting societies di diritto d’autore.
Continuna John Kennedy: “AllofMp3 ha convocato i media di mezzo mondo per affrontare in modo specifico la questione della legalità della propria attività , ma tutto quello che ha fatto è stato di schivare tutte le domande sul tema. Questo conferma lo status illegale di questo sito pirata sia all’interno della Russia che in tutto il Mondo”.
VISA nel frattempo ha sospeso il servizio di transazioni online di AllofMp3.com.
Il comunicato di IFPI è disponibile all’indirizzo:
www.ifpi.org/site-content/press/20061018.html

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio