A Johannesburg una sede della CISAC

La Cisac (Confédération internationale des Sociétés d’auteurs et compositerurs) ha annunciato la riorganizzazione dell’Ufficio degli Affari Africani nominando come direttore Robert Hoojer, direttore della Samro (Southern Africain Music Rights Organisation).
La Cisac può ora contare su una delegazione permanente in quattro paesi-chiave: Africa (Johannesburg), Asia (Singapore), Europa (Budapest) e America Latina (Buenos Aires).
“La volontà della Cisac di sostenere la questione internazionale delle società di gestione collettiva del diritto d’autore ha condotto alla decisione di rafforzare l’attività dell’organizzazione in Africa” ha spiegato Eric Baptiste, direttore generale della Confederazione, “saranno così incoraggiati gli scambi di conoscenza e competenza tra le società africane e le altre società in via di sviluppo”.
Per ora l’Africa non rappresenta che lo 0,4 per cento dei diritti percepiti dalle altre società di diritto del mondo, ma lo sviluppo si prevede in modo esponenziale nei prossimi anni.
(Fonte: S.I.A.E.)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio