E’ stato finalmente raggiunto un accordo sul brevetto comunitario.
L’intesa è stata realizzata grazie alla mediazione operata dalla Presidenza greca.
L’armonizzazione del brevetto, oggetto di discussioni a partire dalla ratifica della Convenzione di Lussemburgo del 1975, è ritenuta dagli organi istituzionali e dalla comunità scientifica coma una tappa fondamentale per assicurare la libera circolazione dei beni protetti da brevetto.
L’accordo raggiunto contiene le principali indicazioni in merito all’assetto normativo e giudiziario, alle lingue da utilizzare, ai costi, al ruolo degli uffici nazionali dei brevetti e alla ripartizione delle spese.
La redazione (RB)