Marchi e brevetti

SCO licenzia mondialmente Unix per Linux

SCO l’azienda che sostiene di detenere la proprietà intellettuale del “code” Unix alla base del sistema operativo Linux, in attesa che abbia termine la estenuante battaglia legale che la vede protagonista relativamente alla proprietà intellettuale proprio di Linux, ha annunciato di avere iniziato a rendere disponibile la SCO Intellectual Property License. La licenza consente di utilizzare il codice messo a …

Leggi di più »

Microsoft perde l’appello relativo al caso Internet Explorer

James Zagel, il magistrato federale incaricato di esaminare l’appello di Microsoft, ha negato alla società di Redmond la possibilità di sospendere il provvedimento di primo grado in attesa del riesame della questione da parte dello US Patent Office. La decisione della corte di grado inferiore condanna il colosso al pagamento di una somma pari a 521 milioni di dollari a …

Leggi di più »

Microsoft condannata a un risarcimento pari a 62 milioni di dollari

Microsoft è stata condannata la pagamento di 62 milioni di dollari quale risarcimento in relazione alla violazione di un brevetto depositato da una divisione della società SPX. Il brevetto è relativo a una caratteristica contenuta in Microsoft NetMeeting. La giuria ha ritenuto che l’azienda di Redmond avesse volontariamente violato la proprietà intellettuale di SPX, il brevetto riguarda in particolare la …

Leggi di più »

Federal Trade Commission: bisogna bilanciare innovazione e protezione

La Federal Trade Commission ha realizzato un rapporto che da indicazioni in merito a come promuovere l’innovazione attraverso un corretto bilanciamento delle leggi e della politica in materia di competitività e di brevetti. Entrambe le aree di azione sono infatti determinanti nel promuovere l’innovazione, ma necessitano di una corretta armonizzazione perché ciò accada. Il rapporto ha esposto raccomandazioni relative alla …

Leggi di più »

UE allargata, emendamenti relativi al trattamento di marchi, disegni e modelli comunitari

L’allargamento della compagine degli Stati facenti parte dell’Unione Europea, che si arricchirà di altri dieci membri a partire dal primo Maggio 2004, implicherà anche mutamenti in relazione al trattamento normativo del Marchio Comunitario e dei Disegni e Modelli Comunitari. Le norme in materia sono state infatti emendate con l’introduzione di due nuovi articoli: 110 bis e 142 bis. A fronte …

Leggi di più »

Codice dei diritti di proprietà industriale: la bozza alle associazioni per il parere

E’ stata finalmente resa disponibile dal Ministero delle Attività Produttive la bozza di codice della proprietà intellettuale, per osservazioni e commenti prima di avviare il procedimento di adozione del provvedimento attraverso l’approvazione del Consiglio dei Ministri ed i pareri delle competenti Commissioni parlamentari. Il codice unifica le legislazioni vigenti in tema di marchi, modelli e brevetti, ma tocca solo marginalmente …

Leggi di più »

E-Data contro Microsoft, Tiscali e OD2

E-Data, una azienda sviluppatrice di software, ha intentato una azione legale contro le consociate tedesche di Microsoft, Tiscali e OD2 accusate di avere violato il brevetto relativo ad un sistema messo a punto dalla stessa. Il brevetto conosciuto come “Freeny patent” ha per oggetto la modalità di scaricamento e di registrazione delle informazioni dei dati e quindi, nel caso della …

Leggi di più »

Documentazione sulle legislazioni nazionali in tema di marchi disponibile online

Le traduzioni delle legislazioni nazionali in materia di marchi dei Paesi parte dell’Unione Europea sono disponibili sul sito Internet dell’Office for Harmonisation in the Internal Market (OHIM) all’indirizzo http://oami.eu.int/en/mark/aspects/natlaw/default.htm La redazione

Leggi di più »

Brevetto software: i resoconti delle sedute del Parlamento

Pubblichiamo i riassunti di quanto avvenuto al Parlamento Europeo in merito alla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici. Il testo completo della seduta del Parlamento è reperibile nel nostro Centro Documentazione. 23 settembre 2003 Arlene McCARTHY (PSE, UK) Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo …

Leggi di più »

Il Parlamento UE approva la Proposta sulla brevettabilità del software

Il Parlamento Europeo ha approvato in prima lettura la “Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici” che non poche polemiche aveva scatenato da parte di coloro i quali sostengono che fosse pregiudizievole per lo sviluppo della ricerca nel campo del software. Ma i parlamentari europei hanno operato …

Leggi di più »