Le ultime novità in materia di proprietà industriale e sistema brevettale, e tutti gli strumenti utilizzati da aziende e istituzioni per vincere la lotta alla contraffazione a Milano, il 4 e 5 dicembre 2007.
Tra gli asset posseduti, i marchi e i brevetti ricoprono una notevole importanza nella compagine aziendale in quanto rappresentano, in tutto o in parte, la vera ricchezza societaria, rendendo riconoscibile e unico il prodotto.
In questo periodo, il problema maggiore per gli specialisti di marchi, brevetti e proprietà intellettuale è quello di attivare strumenti validi di protezione dei medesimi, visto che molto spesso si assiste a casi di contraffazione più o meno spinta dei prodotti. Una minaccia molto consistente proviene dai cosiddetti Paesi Low Cost che immettono sui loro mercati o esportano nei Paesi Occidentali quantitativi ingenti di prodotti contraffatti.
Per fare il punto della situazione sulle diverse possibilità di protezione del patrimonio intellettuale attraverso gli strumenti offerti dalla legge, Istituto Internazionale di Ricerca organizza il convegno “Marchi, Brevetti e Contraffazione” in programma i prossimi 4 e 5 dicembre a Milano.
L’evento, che si svolgerà in Sessione Plenaria, prevede un’agenda ricca di interessanti interventi e testimonianze che sarà focalizzata su:
– Le ultime novità in materia di marchi e brevetti,
– Le strategie e le tecniche vincenti per valorizzare al meglio il proprio patrimonio intellettuale,
– Come le aziende e le istituzioni affrontano la minaccia della contraffazione,
– Le tutele legali e tecniche di gestione e tutela del patrimonio industriale dalla minaccia della Cina e dei paesi emergenti.
“Marchi, Brevetti e Contraffazione”, grazie alle testimonianze di diverse realtà aziendali relativamente a business e settori differenti, dalla moda e dai beni di lusso all’alimentare, dal pharma alle utilities, rappresenta un’occasione unica di incontro e confronto per: Responsabile Ufficio Legale, Responsabile Marchi, Responsabile Brevetti, Responsabile Anticontraffazione e Direttore Generale
Per informazioni e aggiornamenti sul programma:
Istituto Internazionale di Ricerca
Via Forcella 3 – 20144 Milano
Tel 02 83847.1 – Fax 02 83847.262
e-mail: conferenze@iir-italy.it –
Controlla anche
A gennaio entra in vigore la decima classificazione di Nizza
L’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno UAMI informa che la 10a edizione della classificazione di …