Workshop Internazionale sulla Biologia e la Genetica della Musica il 20-22 maggio 2007

Dal 20 al 22 maggio Bologna ospiterà il primo Workshop Internazionale sulla Biologia e la Genetica della Musica all’interno della seconda Festa della Musica e della Genetica, organizzata dalla Fondazione Europea per la Genetica-Onlus in collaborazione con la Fondazione Mariani e il Comune di Bologna.
Questo sarà il primo meeting interdisciplinare che stabilirà un legame fra il mondo della genetica, quello delle neuroscienze applicate alla musica e il campo della riflessione estetica sull’arte dei suoni. Ricercatori di fama internazionale, etnomusicologi e genetisti parleranno, in un linguaggio comprensibile a tutti, dei loro studi sui presupposti antropologici, sulle possibili basi genetiche del talento musicale e sulle manifestazioni dei cosiddetti “deficit” musicali.
Le prime cinque sessioni saranno in lingua inglese mentre solo l’ultima sarà in italiano, con traduzione simultanea in inglese e aperta anche al grande pubblico. Lo scopo principale delle tre giornate sarà quello di favorire lo scambio interdisciplinare fra scienziati ed esperti che operano in diversi campi (etnomusicologi, neuropsicologi, genetisti, musicologi, etc.) offrendo loro la possibilità di un incontro più esteso, e parallelamente di coinvolgere gli amanti della musica particolarmente interessati agli argomenti complementari che saranno discussi. Ai relatori sarà espressamente richiesto un linguaggio non specialistico per facilitare la comprensione del grande pubblico.
Faranno da cornice a questo Workshop concerti, mostre e conferenze sulla Musica e storia genetica e culturale della Mongolia, il paese ospite d’onore della Festa.
La quota di partecipazione per l’intero convegno è di ‚¬200 (inclusi i biglietti di accesso alla Mostra Etnografica e al concerto finale della Manifestazione). Le persone che aderiranno al Workshop entro il 15/02/2007 avranno diritto alla quota ridotta di ‚¬170.
Ogni partecipante potrà inviare un abstract, compilando l’apposita “Poster application form” presente sul sito della manifestazione. Ogni giorno con i posters selezionati sarà organizzata una poster session.
Organizzatori:
European Genetics Foundation, Fondazione Mariani, Orchestra Mozart, Comune di Bologna, Università di Bologna
Comitato Scientifico:
G. Barbujani (Ferrara-Italy), D. Drayna (Rockville-USA), T. Fitch (St. Andrews-UK), L. Lopez (Roma-Italy), I. Peretz (Montréal-Canada) D. Pettener (Bologna, Italy).
Maggiori informazioni su www.musicagenetica.it

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.