E’ stato firmato lunedì scorso a Palazzo Chigi dal prossimo Direttore Generale del WIPO-OMPI, (Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale) Francis Gurry e dal Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Mauro Masi, nella sua qualità di delegato italiano alla proprietà intellettuale, l’accordo esecutivo tra il Governo Italiano e l’OMPI.
L’accordo prevede il cofinanziamento, fino a 2milioni di euro l’anno, di attività a tutela della proprietà intellettuale ( e cioè attività a tutela del diritto d’autore, dei brevetti, dei marchi industriali, del made in Italy).
L’OMPI è l’agenzia delle Nazioni Unite che dal 1974 tutela la proprietà intellettuale amministrando 28 trattati internazionali per conto di 186 Paesi membri, tra cui l’Italia che ha aderito sin dalla costituzione dell’organizzazione.
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.