Vivaverdi: il n.2/2012 disponibile on-line nel sito della SIAE

E’ stato pubblicato nei giorni scorsi sul sito Siae il numero 2, aprile-giugno 2012 della rivista “Vivaverdi. Il giornale degli autori e degli editori”, che dal primo fascicolo dell’anno ha abbandonato il formato cartaceo per quello digitale. La rivista si può consultare e scaricare nella sezione “Edicola” del sito ed è disponibile anche nella versione per iPad.
In questo numero, in copertina, la storica band torinese dei Subsonica, e nell’interno l’intervista di Paolo Ferrari al chitarrista Max Casacci, fondatore e decano del gruppo. In apertura, un resoconto di Flaviano De Luca è dedicato all’iniziativa degli artisti emiliani in favore delle popolazioni colpite dal terremoto, il grande concerto del 25 giugno al Dall’Ara di Bologna. Gianfranco Capitta intervista Mario Martone sul suo rapporto personale ed artistico con i personaggi storici che hanno contribuito alla nascita della nostra nazione nell’Ottocento; Franco Montini descrive il sodalizio tra Silvio Soldini e Doriana Leondeff che ha dato vita a molti film, espressione del nuovo cinema italiano; Stefano Velotti tratteggia un ritratto di Ruggero Savinio a partire dalla mostra “Percorsi della figura” mentre Oscar Prudente intervista il cantautore Giuseppe Peveri, in arte Dente, fra i più innovativi e anticonvenzionali della nuova generazione. Enrico Rava, recente vincitore del Premio Siae alla Creatività nell’ambito del Festival di Spoleto, racconta i suoi 50 anni di carriera artistica; un articolo di Alberto Ferrigolo traccia un bilancio dell’iniziativa “Cinema e storia” mentre un ampio servizio, di Massimo Nardi, è dedicato al premio “Goliarda Sapienza Racconti dal carcere”, nato da un’idea di Antonella Bolelli Ferrera e promosso da Siae, DAP, Associazione Inverso e RAI per dare voce alle esperienze raccontate dai detenuti del carcere di Rebibbia affiancati da scrittori in veste di tutor.
L’articolo di Maria Cristina Locori sulla storia della Siae è dedicato alle donne che si sono distinte nella creazione di opere teatrali, musicali e letterarie; il musicista Luigi Lopez ci racconta una visione del futuro degli autori col suo inedito “6 aprile 2032” e Linda Brunetta parla della “libertà possibile” nel rapporto fra la committenza e l’autore radiotelevisivo.
Completano il numero le consuete rubriche su fatti, novità , libri, dischi e eventi legati alla produzione culturale e alla tutela del diritto d’autore.
http://www.siae.it/Edicola.asp?click_level=0500.0300.0200&link_page=stampa_BollettinoArticoliERubriche.htm&open_menu=yes

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Mercoledì 22 novembre torniamo a conversare di sviluppo e produzione di opere cinematografiche con Alberto Maria Gallotti

Nono appuntamento con “Conversiamo di diritto d’autore con…“, una serie di live streaming settimanali condotte …