Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma: Master su proprietà intellettuale e diritto d’autore

L’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma attiva il Master di I livello in “Tutela della proprietà intellettuale: il diritto d’autore nell’era della tecnologia telematica“, patrocinato dalla Società Italiana degli Autori ed Editori ed afferente alla Facoltà di Giurisprudenza per l’Anno Accademico 2014/2015.

Il Master si propone innanzitutto di fornire le chiavi interpretative per la risoluzione dei problemi riguardanti il diritto d’autore e il copyright in generale mediante lo studio della normativa del settore, anche trasferendo agli studenti il “know how” acquisito negli anni dai docenti nell’attività di intermediazione tra autori ed utilizzatori. Il percorso didattico consente inoltre l’approfondimento delle tematiche inerenti l’esigenza per ogni impresa di valorizzazione dei propri “asset” immateriali, sempre più rilevanti nell’ambito del patrimonio aziendale.

Il Master si rivolge in particolar modo a neolaureati in discipline economico-giuridiche e umanistiche, nonché ad operatori del diritto, appartenenti alle forze di polizia o organizzatori qualificati nei settori della cultura, dell’intrattenimento e dello spettacolo. Le lezioni si svolgeranno in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 28 febbraio 2015 (salvo eventuali proroghe).

Per maggiori informazioni:
http://www.unicusano.it/universita/master-area-economico-giuridica/

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.