SIAE, oltre a mobilitare tutti i suoi associati, ha creato un sito a sostegno della petizione a favore dell’aggiornamento dei compensi per copia privata:
www.copiaprivata.it/
SIAE sta cercando di ottenere l’aggiornamento, fissato per legge, dei compensi per la copia privata, scaduta già da tredici mesi. Il Parlamento Europeo nelle scorse settimane ha approvato il rapporto dell’europarlamentare Françoise Castex, confermando la validità dell’istituto della copia privata.
In Italia, la scorsa settimana, più di 500 autori, registi, artisti e uomini di spettacolo hanno firmato una petizione che chiede al Ministro di fissare l’equo compenso per la copia privata e di tutelare il lavoro degli autori.
Si può aderire alla petizione sia dal Portale Associati SIAE, o dal sito www.copiaprivata.it.
Programma: SALUTI ISTITUZIONALI Giovanni Cannata – Rettore Università Mercatorum Francesco Fimmanò – Direttore Scientifico e Professore Ordinario di Diritto…
Join us on May 13, 2022, for an online event presenting the WIPO Arbitration and…
La Polonia ha proposto dinanzi alla Corte di giustizia un ricorso di annullamento dell’articolo 17…
Il 13 aprile scorso la Commissione dell'Unione Europea ha proposto per la prima volta un…
ALAI Conference 2022 “Copyright, Neighbour and Special Rights – State of affairs and further outlook”…
Il link all'articolo: https://www.dirittodautore.it/blog/la-differenza-tra-autore-artista-e-produttore-di-fonogrammi/