Un nuovo portale della musica con il Cpm

Il Private Equity di Banca Intesa e Multichiara Srl, società del Gruppo Zetesis specializzata nella gestione delle discipline e delle tecnologie della comunicazione, hanno siglato un accordo di partnership per la creazione di un portale della musica.
L’obiettivo dell’accordo ruota sulla prospettiva della promozione attraverso internet dell’attività storica del Centro Professionale Musica (Cpm), che è oggi una delle prime scuole al mondo di musica contemporanea, ed è presieduto da Franco Mussida, leader della Premiata Forneria Marconi. I corsi organizzati dal Cpm sono frequentati ogni anno da circa 700 allievi.
Per reperire le risorse necessarie è stato realizzato un aumento di capitale di Multichiara Srl ora detenuta per il 40% da Banca Intesa (partner finanziario). Il resto del capitale è distribuito tra Zetesis.com SpA (società partecipata al 17,65% da Banca Intesa) che rappresenta il partner tecnologico (30%), Finchiara (20%) partner per l’area comunicazione, Franco Mussida e Diego Leoni, entrambi con il 5%. Multichiara ha quindi acquisito l’80% del capitale di Professione Musica Edizioni Musicali Srl, società proprietaria del marchio e delle attività del Cpm.
Le nuove risorse permetteranno il consolidamento delle attività ordinarie del Cpm e garantiranno lo sviluppo delle iniziative attraverso internet. La possibilità di usufruire di un portale verticale consentirà di organizzare corsi a distanza e di sfruttare tutte le potenzialità di una comunità virtuale, offrendo una gamma molto estesa di servizi, prodotti e rubriche. Il tutto articolando l’offerta con sinergie significative all’interno dell’universo musicale.
Il portale verticale sarà realizzato da Multichiara Srl utilizzando la tecnologia sviluppata da Zetesis.com SpA che, come fornitore di servizi applicativi, possiede una piattaforma tecnologica particolarmente funzionale per la gestione di portali di settori e di mail per le attività di B2C (business to consumer) e di B2B (business to business).

La redazione – Fonte: Marketpress.net

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.