Ultimi giorni per partecipare alla ricerca online dedicata alla lettura dei bambini nell'era digitale

Ultimi giorni per partecipare alla ricerca online #NatiDigitali dedicata alla lettura dei bambini nell’era digitale. Si chiude infatti il 28 febbraio la possibilità di compilare online il questionario che nasce per far luce sulla lettura dei bambini– di età compresa tra 0 e 14 anni – dal punto di vista di mamme e papà, oltre che dei bibliotecari.

L’indagine – promossa da AIB (Associazione Italiana Biblioteche), AIE (Associazione Italiana Editori), Filastrocche.it, e Mamamò.it, in collaborazione con Fattore Mamma – parte dall’osservazione di come tablet, smartphone e pc abbiano sempre più invaso lo spazio domestico delle famiglie italiane e stiano trasformando anche le abitudini dei più piccoli. Di fronte a questa “invasione” degli schermi, quale rapporto hanno i bambini di oggi con i libri cartacei e con i libri digitali per l’infanzia? Gli adulti che li seguono – genitori e bibliotecari – sono disposti a leggere o consigliare loro una storia su app o prediligono ancora la forma tradizionale stampata? Vedono negli ebook il pericolo di una perdita di contatto con il mondo reale o nuove opportunità educative? Che cosa si aspettano di trovare tra i pixel delle narrazioni su tablet o pc?
A queste e a molte altre domande cercherà di trovare risposte la seconda edizione della ricerca. I risultati saranno presentati alla Bologna Children’s Book Fair all’interno di un convegno internazionale previsto per il 26 marzo e organizzato da TISP – Technology and Innovation for Smart Publishing, il network che promuove la collaborazione tra fornitori di tecnologia e mondo editoriale per lo sviluppo di idee e prodotti innovativi.
Al questionario, che può essere compilato anche da parenti (nonni, zii ecc) e da persone che non possiedono uno smartphone/tablet/iPod e/o che non hanno mai scaricato un’app, è possibile accedere attraverso il seguente link:
https://www.surveymonkey.com/s/Natidigitali_2014

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.