UE: risoluzione su antipirateria

Il 13 marzo il Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea ha adottato una risoluzione sulla contraffazione e sulla pirateria, che riguarda le azioni da intraprendere a livello doganale per bloccare i traffici di merci contraffatte, non solo all’importazione ma anche al momento del transito e dell’esportazione.
E’ allo studio la messa in opera di un sistema di segnalazioni on-line, mediante il quale i titolari di diritti di proprietà intellettuale possano richiedere alle autorità doganali il blocco dei prodotti illegali.
Maggiori informazioni al seguente indirizzo:
http://ue.eu.int/ueDocs/cms_Data/docs/pressData/en/intm/88786.pdf

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.