Torna ad Asolo il Festival Internazionale del film sull’arte

Dopo cinque anni di assenza torna ad Asolo il Festival Internazionale del Film sull’Arte e di Biografie d’Artista, per iniziativa di Euromusica.
Dall’8 al 10 febbraio 2001 il Teatro dei Rinnovati ospiterà la più “antica” rassegna del settore in Europa. Il Festival è presieduto da Giorgio Fantoni, a dirigere questa edizione è stato chiamato Gianni Di Capua, mentre la Giuria sarà composta da Giovanni Antonucci, Manlio Brusatin, Marco Goldin, Tobia Scarpa, Paola Scremin, Luca Verdone, Anna Zanoli.
Il Festival si ripropone al pubblico allargando le tradizionali proiezioni, che si terranno naturalmente ad Asolo, a una platea potenzialmente vasta mediante la configurazione della rassegna on line.
Il sito del Festival www.artfilmfestival.com conterrà le schede informative dei film selezionati in concorso con il relativo trailer, la scheda dei giurati e tutte le informazioni specifiche relative alla manifestazione in generale, il sito permetterà inoltre al “pubblico della rete” di interagire con la rassegna nel corso delle tre giornate in programma.
Rai Sat, nell’ambito di un accordo di collaborazione con l’organizzazione del Festival, acquisirà per la rete tematica Rai Sat Art alcuni dei film premiati in concorso e realizzerà brevi programmi monografici sull’edizione 2001, che verranno proposti all’interno del quotidiano d’informazione Asterisco.
Tra gli 84 film giunti alla selezione della commissione, sono 22 le pellicole in concorso (5 per la sezione film sull’arte, 7 per la sezione biografie di artista, 10 nella sezione Video-arte), provenienti da Gran Bretagna, Olanda, Danimarca, Finlandia, Yugoslavia, Italia, Ungheria, Francia e Svezia, mentre dall’area extra-europea sono stati classificati documentari provenienti dall’Argentina, Australia, Canada, Brasile, India e Sud Africa.
Al fine di condurre al dialogo con il presente la memoria storica del Festival è stato predisposto un programma di recupero dei materiali video e cartaceo prodotti dal 1973, anno della sua fondazione. Ad oggi sono stati recuperati circa 40 film che saranno visionabili a richiesta, assieme ai film in concorso, nei tre giorni della manifestazione, presso la Biblioteca del Cimba-Asolo, ex Convento di San Luigi.
Nell’ambito delle attività collegate, il Festival, alla luce della riforma universitaria recentemente approvata, ha attivato una convenzione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia/ Dutars in relazione ai nuovi corsi di laurea in materia di arte, comunicazione, conservazione dei Beni Culturali e gestione economica delle arti, promuovendo all’interno della manifestazione alcune iniziative volte ad essere integrate nei programmi di studio e di tirocinio.
Sono previsti due incontri pubblici che si terranno al Teatro dei Rinnovati, realizzati in collaborazione con il diploma di laurea in Tecniche e Discipline dello Spettacolo (Dutars) dell’Università Ca’ Foscari.
“Il Cenacolo Di Leonardo. Ricognizione del restauro attraverso 20 anni di filmografia realizzata da Anna Zanoli” incontro con Anna Zanoli , nell’occasione saranno proiettati materiali video e il documentario “Il lungo restauro del cenacolo” (Rai/ 20′) giovedì 8 febbraio alle ore 15.00. “Seconda Visione: L’immagine Decostruita dai Critofilm di C.L. Rigghianti ai remake cinematografici contemporanei”, a cura di Marco Scotini con Elena Volpato della Videoteca della Galleria d’Arte moderna di Torino, l’incontro ( con proiezioni) si terrà il 9 febbraio alle ore 15.00.
La Giuria attribuirà il Premio Asolo al miglior film in competizione con premi e riconoscimenti ai film classificatosi primi nelle sezioni: Film sull’Arte, Biografie d’Artista e Videoarte. La premiazione si terrà sabato 10 febbraio alle ore 21 presso il Teatro dei Rinnovati di Asolo.
“Festival Internazionale del Film sull’Arte e di Biografie d’Artista”, Asolo, Teatro dei Rinnovati, 8.9.10 febbraio 2001.
Presidente del Festival Giorgio Fantoni. Rassegna curata da Gianni di Capua. Giuria composta da Giovanni Antonucci, Manlio Brusatin, Marco Goldin, Tobia Scarpa, Paola Scremin, Luca Verdone, Anna Zanoli. Commissione di selezione composta da Stefano Bellon, Gianni di Capua, Francesca Magnano.
Orari proiezioni 8 febbraio ore 10.00 – 23.30; 9 febbraio ore 10.00 -23.30; 10 febbraio ore 10.00 – 18.30. Film in versione originale con sottotitoli in inglese Ingresso libero.
Per informazioni tel.0423950966/973 – www.artefilmfestival.com
La redazione – Fonte: Marketpress.net

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.