Tavola rotonda sulla musica al DISMA di Rimini

In occasione del DISMA di Rimini, l’importante fiera tematica sul mondo della musica (strumenti, edizioni musicali, discografia) si è svolta, il 15 marzo scorso, una tavola rotonda all’interno del polo fieristico riminese che ha registrato la partecipazione di importanti personalità del mondo artistico e discografico.
Il meeting dal titolo “L’economia della musica in Italia” è stata l’occasione di fare il punto della situazione del comparto musicale in Italia.
Tino Cennamo della FEM, Franco Daldello (EMA), Antonio Monzino, presidente CORAM e Dismamusica, Ezio Leoni dell’UNCLA, Silvano Guariso (UNCLA) in veste Consigliere d’Amministrazione della SIAE, Roberto Meglioli di Assomusica, Gianluigi Chiodaroli di SCF, Stefano Trasimeni dell’IMAIE, Arnaldo Albini Colombo di Vendomusica, Manlio Mallia, direttore dell’Ufficio Multimedialità della SIAE, si sono succeduti allo scopo di tracciare un quadro della situazione e prospettare soluzioni per ovviare alla crisi di un settore culturale di grande tradizione in Italia.
In generale gli interventi sono stati accomunati dalla notazione che vi è la necessità di aumentare il livello qualitativo delle proposte musicali attraverso una più attenta opera educativa anche nelle scuole, valorizzando il ruolo culturale della musica, e che al tempo stesso è necessaria una attività di adattamento del mondo musicale alle nuove esigenze e alle nuove richieste indotte dall’introduzione delle nuove tecnologie.

La redazione (Raimondo Bellantoni)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.