Il 16 dicembre alle ore 10.00, il Museo della RAI di Torino ospita “Rispettiamo la Creatività “, incontro con le scuole sul valore del cinema e sui diritti dei suoi protagonisti, promosso da SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), AFI (Associazione Fonografici Italiani) e Nuovo IMAIE (Istituto per la tutela degli Artisti, Interpreti ed Esecutori) in qualità di partner EMCA Italia e realizzato in collaborazione con UNIVIDEO (Unione Italiana Editoria Audiovisiva) e FAPAV (Federazione Anti – Pirateria Audiovisiva).
L’iniziativa, inserita nel programma per le scuole di Sottodiciotto FilmFestival – manifestazione nazionale dedicata al cinema realizzato da e per i più giovani – si propone di sensibilizzare i giovani sull’importanza della tutela del cinema e del mondo audiovisivo, sul significato dei diritti di proprietà intellettuale e sulle conseguenze sociali, culturali ed economiche causate dagli atti illeciti.
Per EMCA Italia saranno presenti Riccardo Cochetti, direttore Ufficio Relazioni con il Pubblico di SIAE, Franco Bixio consigliere AFI e Isabella Longo in rappresentanza di Nuovo IMAIE e in qualità di coordinatrice EMCA Italia. Insieme a loro Fabrizio Ferrucci, segretario generale di FAPAV e Luciana Migliavacca Vice Presidente di UNIVIDEO.
“La nostra Federazione ha accolto con grande entusiasmo la richiesta di collaborazione da parte di EMCA Italia – commenta Fabrizio Ferrucci Segretario Generale della FAPAV – che fin dalla sua nascita ha ritenuto prioritario creare occasioni d’incontro con le nuove generazioni al fine di poter dialogare con loro su una tematica troppo spesso sottovalutata”. “E’ senza ombra di dubbio importante che al Sottodiciotto FilmFestival si possa avere un momento di confronto con i ragazzi che amano il cinema, sensibilizzandoli al piacere di un’opera originale e così trasmettere un messaggio positivo legato alla tutela della creatività – commenta Luciana Migliavacca Direttore Home Entertainment di Medusa Film e Vice Presidente Univideo – .Un sentito ringraziamento va ad EMCA Italia che ci darà l’opportunità di raccontare cosa si cela dietro la realizzazione di un DVD e Blu-ray. Inoltre durante l’incontro verrà proiettato un filmato con le interviste, realizzate da Antonello Sarno per Mediaset, che riunisce diversi nomi celebri tutti uniti contro la pirateria audiovisiva”.
L’incontro di Torino rappresenta, quindi, una prima importante collaborazione tra i partner EMCA Italia e il settore audiovisivo rappresentato da FAPAV e UNIVIDEO, tutti animati dal comune intento di promuovere iniziative di educazione condivise e di potenziarne la portata e l’impatto sul pubblico giovane.
Attraverso proiezioni di video e slides animate, verrà proposto un percorso volto a far comprendere ai giovani come, quanto e perché la tutela della creatività riguardi anche la loro vita e il loro futuro di cittadini del mondo digitale, dando loro elementi conoscitivi utili per fare scelte più consapevoli e responsabili su come acquisire e utilizzare musica, film e contenuti tutelati. Il dibattito sarà stimolato dal confronto su temi di maggiore attualità , come l’uso dei social network e delle nuove tecnologie.
Oggi più che mai, l’aumento delle modalità di fruizione e acquisizione illegali di musica, film e di altri contenuti tutelati, rende sempre più necessario rafforzare l’impegno in azioni di formazione e in campagne didattiche volte a far comprendere ai giovani che i diritti di proprietà intellettuale alimentano la creatività e favoriscono il nostro progresso culturale, tutelando il lavoro degli autori, degli artisti, dei produttori e di migliaia di persone che operano nel mondo del cinema e della musica a beneficio dell’intera collettività.