Sotto sequestro il sito del comune di Francavilla al Mare

Il sequestro è motivato dall’accusa di violazione del diritto d’autore.
La denuncia è stata presentata dalla società Gruppo 2003 Srl, che aveva realizzato il sito del Comune.
Questa, dopo circa un anno era stata sostituita, nell’erogazione del servizio di manutenzione dello stesso da un’altra società .
A fronte di tale sostituzione anche i crediti relativi alla realizzazione erano stati mutati facendo si che il sito apparisse opera della società subentrata.
La conseguenza è stata la denuncia da parte di Gruppo 2003 per violazione della legge sul diritto d’autore e il successivo sequestro dello stesso da parte dell’autorità giudiziaria.

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.